Lesioni nel tuo appartamento? Guida per capirne le cause

La presenza di una lesione all’interno di un appartamento manifesta una soluzione di continuità all’interno di un materiale o il distacco tra materiali differenti. Le cause sono le più svariate e possono coinvolgere o meno la parte strutturale del manufatto.

La prima cosa da sapere è con che tipo di struttura è stato realizzato l’edificio; se ci troviamo nella zona di Nola e Napoli si riscontrano prevalentemente la muratura portante, il calcestruzzo armato, oppure le strutture miste.  

Nei casi più semplici la lesione coinvolge solamente lo strato di intonaco che riveste le pareti e può essere stata generata da lievi movimenti dell’edificio e dalla differente risposta che materiali o pareti non ben ammorsate possono aver avuto. Questi sono i casi in cui, per esempio, per appartamenti in calcestruzzo armato si vedono lesioni orizzontali a 30-40 cm dal soffitto. In questi casi è necessaria una ristrutturazione che preveda il rifacimento dello strato di intonaco e l’eventuale rinforzo della parete sottostante.

Altra situazione è invece se la lesione coinvolge la struttura, cosa che si deve verificare rimuovendo l’intonaco. Nei casi in cui si tratta di calcestruzzo armato le fessure che possono generarsi nelle travi o nei solai possono essere causate da una erroneo calcolo della struttura in fase di progetto o dall’attacco di agenti chimici che hanno deteriorato il materiale. In questi casi è necessario un intervento di consolidamento delle strutture danneggiate attraverso cerchiature metalliche e prodotti ad alta resistenza.

Per le strutture in muratura, che spesso hanno carattere storico, la lesione può essere provocata dal degrado dei materiali antichi e da un sovraccarico dovuto a interventi di ristrutturazione fatti precedentemente che hanno aumentato il peso dell’edificio. La tecnica di intervento maggiormente utilizzata è quella dello scuci e cuci, che permette di sostituire gli elementi lapidei di una parete nella zona che interessa la lesione, senza compromettere la stabilità dell’edificio.

Qualunque siano le cause della lesione, fondamentale è l’intervento immediato di un tecnico specializzato che possa formulare una diagnosi e un intervento di ristrutturazione adeguato, limitando così i possibili danni, impedendo la progressione e quindi l’aggravamento delle condizioni dell’edificio.