Cabine armadio, open space, ampie cucine e ricche scarpiere. Sembravano queste le maggiori tendenze, i sogni più ambiziosi degli italiani in fatto di progettazione e di ristrutturazioni case. Negli ultimi tempi, però, le cose sembrano leggermente cambiate e le attenzioni di chi rinnova il proprio appartamento si sono spostate sempre più verso il bagno. Non più un ambiente di servizio, ma un spazio di relax in cui staccare la spina e trascorrere momenti piacevoli in stile spa.
Ne risultano, ovviamente, anche uno sviluppo delle soluzioni architettoniche e dei rivestimenti utilizzati nel ristrutturare casa. Non più, quindi, bagni con i classici abbinamenti di colori in cui a contrastare sono due tinte, una chiara e una scura. Si è progressivamente passati verso soluzioni più moderne e monocromatiche. A fare la differenza in questi casi è il tipo di superficie.
Si tratta di una soluzione innovativa, ma che sta riscontrando un crescente consenso fra gli utenti e le case produttrici che, di riflesso, stanno aumentando la propria offerta. Spesso, chi sceglie di ristrutturare casa opta per colori neutri che meglio si sposano con lo stile moderno. Nei punti focali del bagno, proprio lì dove si vuole attirare l’attenzione, la superficie liscia lascia il posto alle piastrelle ad effetto 3D, o tridimensionali come dir si voglia.
Tali piastrelle, oltre a rivestire, decorano come dei veri e proprio oggetti scultorei. E se al tatto la sensazione di movimento è evidente, non ha un ruolo minore la vista con particolari giochi di luci ed ombre che si creano lungo la parete. Nel ristrutturare casa si può scegliere di inserire piastrelle con tante texture diverse. Ci sono quelle che creano un effetto onda e quelle che ricordano un drappeggio. La scelta è molto varia e consente di abbinare all’indispensabile praticità di un bagno un’eleganza che gratifica l’occhio.
Per questo motivo una vasta gamma di rivestimenti 3D è offerta ai clienti che da tutta la provincia di Napoli si rivolgono a yesHome per ristrutturare casa. Nello showroom della sede di Nola è possibile vedere da vicino e toccare con mano i rilievi delle piastrelle, constatando l’effetto visivo su parete. Per assecondare la crescente richiesta, inoltre, molti rivestimenti 3D possono essere inseriti nel capitolato. In funzione delle richieste il cliente può scegliere in fase di progettazione senza incorrere in ulteriori costi rispetto al primo preventivo.